TOP
Image Alt

Percorso Tematico

1. Il Pescatore

Una grande parte della popolazione di Milna ha vissuto di pesca. Quasi nessuna famiglia a Milna non è legata in qualche modo alla pesca. In onore di questo stile di vita e della sua importanza economica, è stata eretta questa statua del pescatore.

La ricchezza di pesci nella baia di Milna ha portato i primi coloni del XVII secolo a dedicarsi alla pesca, oltre che all’allevamento e all’agricoltura. Durante il XVIII e XIX secolo, Milna era un centro commerciale dell’isola di Brač, con un’industria marittima e cantieristica sviluppata. Sebbene le fonti storiche registrino solo i tipi più grandi di navi costruite a Milna, come pulaka, trabakul, brazzera, loger, schooner, brick, stella o cutter, per secoli nei cantieri locali sono state costruite e riparate numerose piccole imbarcazioni non registrate.

Tra queste, il leut è la barca più grande ed è principalmente un tipo di barca da pesca. Gli abitanti di Milna erano armatori, capitani, marinai, costruttori di navi, oltre che pescatori, remando e veleggiando sui loro leut fino a Palagruža, Dubrovnik e Kornati. Nel 1890, Milna contava oltre 4500 abitanti. Alla fine del XIX secolo, i piroscafi sostituirono completamente le navi a vela, all’inizio del XX secolo la fillossera distrusse i vigneti, e dopo la Prima Guerra Mondiale quasi la metà degli abitanti di Milna emigrò in America. I residenti rimasti, impoveriti, si dedicarono alla pesca, e Milna divenne nota come un importante villaggio di pescatori dell’isola di Brač.

La disoccupazione maschile si ridusse grazie alla pesca, mentre le donne lavoravano principalmente nella fabbrica di sardine aperta a Milna dai fratelli Mardešić di Komiža nel 1908. Si creò una catena di approvvigionamento autosufficiente per la piccola cantieristica, la pesca e la lavorazione del pesce. Di grande importanza era la pesca delle sardine, che si svolgeva ogni anno durante i mesi estivi, al buio. Si pescava con reti da posta invernali ed estive secondo la tradizione popolare delle famiglie dei paruni (proprietari di reti e barche). I territori di pesca erano determinati dal bruschetto di Milna e dal grande bruschetto di Brač-Hvar (sorteggio che assegnava il diritto di pesca in una determinata area). I pescatori locali si recavano a pescare nelle acque di Hvar, Vis, Korčula e Pelješac. Il pescato veniva venduto alla fabbrica di Milna, ai mercati ittici di Spalato e persino al mercato di Dubrovnik.

Ogni compagnia, guidata da un parun, contava da 12 a 14 persone. La preparazione e la manutenzione degli attrezzi erano compiti dei proprietari di barche e reti.

Oltre alla pesca del pesce azzurro, era diffusa la pesca con reti a tramaglio per le acciughe e pesci simili, la pesca con reti da posta per pesci bianchi e nobili, con reti fisse chiamate “pripošt”, si pescavano aragoste e altri crostacei, si gettavano palamiti e nasse, si pescava con la “cannaccina” e d’estate era diffusa la pesca “sotto la luce” con i fiocini.

Esistono anche documenti che parlano della superstizione dei pescatori, non solo a Milna ma anche nella maggior parte dei villaggi di pescatori di Brač. I pescatori credevano nell’esistenza dei macići – folletti con cappucci rossi che potevano aiutare o ostacolare la pesca. Alcuni pescatori, una volta

arrivati sul posto di pesca, gridavano: “Mace, Mace, dove metteremo la rete?” Oppure: “Maco, macić, il primo pesce che prendo sarà tuo, aiutaci solo!” Dopo aver catturato il primo pesce, lo gettavano sulla riva gridando: “Ecco, Maco, il pranzo.” Credevano che il primo pesce dovesse essere dato a macić, affinché portasse fortuna e spingesse più pesci verso la rete. Esiste una storia che racconta di un pescatore che, grazie a macić, divenne ricco. Il titolo della storia è “Il tesoro di Macić dal mare”.

2. GROTTA NELLA BAIA DI VLAŠKA

Durante il commercio marittimo del XVIII secolo, Milna era un rifugio per le navi di pescatori e mercanti che cercavano riparo dalle intemperie. Nella stessa baia si trova una grotta che all’epoca veniva utilizzata come rifugio dalla pioggia, dal vento e dal maltempo. Nella baia di Vlaška arrivavano navi di pescatori e mercanti che gli abitanti locali chiamavano “Vlasi”, da cui la baia prese il nome “Baia di Vlaška”. Va sottolineato che l’antico nome “Vlasi” ha poco a che vedere con l’odierno termine “Vlaji”; infatti, “Vlasi”, a seconda del periodo storico e dell’area territoriale, indicava popoli che parlavano una lingua straniera (spesso una variante del rumeno). Era un termine collettivo per diversi piccoli gruppi etnici affini dell’Europa sudorientale, discendenti dei coloni romani e dei popoli antichi romanizzati. La grotta, che fungeva da rifugio, è oggi illuminata e al suo interno sono esposti antichi oggetti da pesca, come reti, un faro per la pesca notturna, nasse, corde, ecc., in memoria di quel tempo.

3. IL VECCHIO FARO

Lo sviluppo dei fari segnaletici nel traffico marittimo è legato alla necessità di garantire una navigazione più sicura lungo la costa, le isole, le scogliere e i reef. Con la risoluzione del problema della pirateria all’inizio del XIX secolo, aumentò anche il numero di navi, richiedendo una maggiore sicurezza della navigazione, specialmente di notte e in condizioni meteorologiche avverse. Il faro fu installato nel 1911 e rimase in funzione fino all’arrivo dell’elettricità a Milna. È noto che la signora Antula Butorović – Tošo dedicò tutta la sua vita ad accendere il vecchio faro fino alla sua modernizzazione. Ogni giorno portava il petrolio su per le scale per accenderlo. Il vecchio faro è stato conservato fino ad oggi, è stato restaurato e si prevede di realizzare una replica della base in pietra per collocarlo vicino al mare, nell’area di Racić davanti alla chiesetta di San Nicola. Oggi il vecchio faro non è più in funzione, sostituito da un moderno faro elettrico, ma rimane come ricordo di un frammento della nostra storia e del sacrificio da cui dipendeva la sicurezza di qualcuno e il rifugio in un porto sicuro.

Danas stari feral nije u funkciji, zamijenio ga je suvremeni električni feral, a ovaj je ostao kao uspomena na jednu crticu naše povijesti i požrtvovnosti o kojoj je ovisila nečija sigurnost i utočište u sigurnu luku.

4. CHIESETTA DI SAN NICOLA

La chiesetta di San Nicola si trova sul lato sinistro all’ingresso del porto di Milna. San Nicola è il protettore dei marinai e questa posizione era una scelta ovvia per accogliere calorosamente i marinai che arrivavano in porto e proteggere con occhio vigile quelli che partivano in mare aperto. La chiesetta di San Nicola fu costruita come chiesa votiva, come era comune all’epoca. I marinai e i pescatori che affrontavano gravi tempeste o altre difficoltà in mare si votavano ai santi protettori promettendo di rendere grazie se fossero sopravvissuti. La storia di questa chiesa è stata tramandata di generazione in generazione e narra che nella prima metà del XIX secolo i pescatori di Milna salparono con alcune delle loro barche verso Korčula. Davanti a Korčula incontrarono i pescatori locali che li invitarono ad aiutarli a catturare un grande banco di pesci. La pesca fu abbondante e, dopo aver

diviso il pesce, i pescatori di Milna partirono per Dubrovnik per vendere il bottino. Tuttavia, tra i pescatori di Korčula scoppiò una feroce lite tra due fratelli, probabilmente a causa della divisione del pesce, in cui uno uccise accidentalmente l’altro. Infuriati con i pescatori di Milna, i Korčulani organizzarono un’imboscata tra Pelješac e Korčula giurando di ucciderli. I pescatori di Milna allora si votarono a San Nicola promettendo di costruirgli una chiesa a Milna se fossero sopravvissuti. Da Dubrovnik si diressero verso la baia di Ston, trasportarono le barche e le reti via terra e tornarono felicemente a casa. La chiesa fu costruita nel 1844, dopo anni di insistenza da parte del vescovo locale, grazie ad Arne Harašić, figlio del defunto Jeronim, che la eresse a beneficio spirituale dei residenti. Per la costruzione spese oltre 600 fiorini. Il fiorino fiorentino e ungherese, allora in uso nel Regno Croato-Ungherese, pesava 3,53 g e conteneva oro a 24 carati. L’area intorno alla chiesa, situata nel terreno di Platac, fu arricchita con un vigneto e un uliveto del valore di 100 fiorini. Il 6 dicembre è la festa di San Nicola, che i marinai di Milna celebrano con particolare devozione.

5. BRACERA

La bracera è un veliero da carico costiero della Dalmazia centrale, risalente al XVII secolo. Si crede che il prototipo della bracera sia stato creato proprio dalle mani dei calafati di Milna sull’isola di Brazza (Brač). Esistono due teorie sull’origine del nome. La prima deriva dalla parola italiana “Brazza”, che significa abitante di Brač, mentre la seconda, anch’essa di origine italiana, proviene dall’espressione “forza di braccia”, in riferimento al fatto che le prime imbarcazioni venivano mosse a remi, cioè con la forza muscolare.

Lo scafo della barca ha un fondo e dei fianchi arrotondati. Il ponte si estende per tutta la lunghezza della nave, con un pescaggio ridotto e un grande timone che si estende in profondità sotto la chiglia, riducendo il rischio di sbandamento. La sua lunghezza varia tra 8 e 17 metri, con una capacità di carico di 10-20 tonnellate. Grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, la bracera era più adatta alle piccole superfici marine tra le numerose isole.

Nel XIX e XX secolo, quando era uno dei velieri più diffusi per la navigazione costiera nel Adriatico, si distinguevano vari tipi di bracere: dalmata, istriana, piranese, capodistriana e di Cattaro. Le bracere più piccole misuravano tra 7 e 12 metri di lunghezza e avevano una capacità di carico di 10-40 tonnellate, mentre quelle più grandi misuravano tra 15 e 17 metri di lunghezza con una capacità di carico di 50-70 tonnellate, e avevano un equipaggio di cinque-dieci membri.

La bracera dalmata è un veliero a un solo albero con un ponte che si estende per tutta la lunghezza della nave, con una prua arcuata che si solleva molto al di sopra del livello del mare e si curva verso la poppa, dove si trova una piccola cabina di comando.

Questa è una replica di una bracera in scala (dimensione): 1:10, e porta il nome di Milna.

6. CASA BLATAŠKA

Il deserto di Blaca (monastero) fu fondato nel XVI secolo dai sacerdoti glagolitici di Poljica, che, fuggendo dai Turchi, arrivarono a Brač. Con lavoro diligente e dedizione, i glagolitici di Blaca svilupparono la tenuta, acquisendo attraverso il loro impegno e sacrificio una vasta proprietà: terreni agricoli, navi mercantili, una ricca biblioteca, una tipografia…Poiché la baia di Blaca non era un porto adatto, i sacerdoti di Blaca costruirono una casa e dei magazzini a Milna, da dove commerciavano e

navigavano per i mari del Mediterraneo. Questa casa esiste ancora oggi all’estremità settentrionale del porto, e la riva su cui si trova ha preso il nome da essa, Blataška riva. Durante il XVIII secolo, i sacerdoti del Deserto di Blaca prosperarono economicamente al punto da acquistare due grandi navi, che furono comandate dal capitano Nikolorić di Bol.

La Casa Blataška a Milna, oltre a svolgere un ruolo importante nel progresso economico del Deserto di Blaca, ha conservato fino a poco tempo fa anche una testimonianza del grande coraggio e delle capacità del capitano Nikolorić.

Durante l’istituzione delle Province Illiriche, a cui gli inglesi reagirono con atti di pirateria e saccheggio, l’8 dicembre 1809, nel porto di Spalato si svolse una battaglia navale tra la nave mercantile di Brač, la polacca Lijepa putnica con dodici cannoni, e la fregata inglese Amphion accompagnata da quattro navi.

Se dovessimo confrontare le forze, sarebbe stata una battaglia tra Davide e Golia. La battaglia durò due ore e mezza, e il giovane capitano Nikolorić, con manovre abili e proiettili precisi, riuscì a vincere e a rompere il blocco inglese. La battaglia è descritta nella cronaca del deserto di Blaca, e gli unici testimoni della vittoria ottenuta in una missione impossibile sono una lettera di ringraziamento del governatore francese, conservata nell’archivio della famiglia dei discendenti di Nikolorić, e la polena della sua polacca, custodita fino a poco tempo fa proprio nella Casa Blataška sulla riva di Milna. La polena si trova oggi nel Museo dell’isola di Brač a Škrip.

7. CASA BABAROVIĆ

La famiglia Babarović ebbe un’influenza significativa sullo sviluppo della navigazione a Milna. Dal XVIII secolo fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il cognome Babarović è una costante nella storia della navigazione di Milna.

Era una famiglia di armatori e capitani che, insieme ad altre famiglie, lasciarono un segno significativo nel patrimonio marittimo di Milna. Negli archivi veneziani, che a volte riportano dati molto dettagliati su navi, proprietari, equipaggi e merci trasportate, si menzionano velieri con nomi in italiano. Nel XVIII secolo, si citano il trabaccolo Maddona del Rosario e S Antonio di Padova (Madonna del Rosario e Sant’Antonio da Padova) del parone Nadal Babarović; il trabaccolo Maddona dei Carmini e S.Giussepe (Madonna del Carmine e San Giuseppe), i cui proprietari erano i fratelli Nadal e Frane Babarović; il brigantino La Madonna Annuziata e L’Angelo Raffaelle (Madonna dell’Annunciazione e l’Angelo Raffaele), anch’essi appartenenti alla famiglia Babarović.

Negli archivi dei porti veneziani sono riportate anche le merci trasportate dai velieri (pece per le navi, legno di abete, carbone, ecc.), quindi è certo che i velieri di Milna, appartenenti alla famiglia Babarović e ad altre famiglie di armatori di Milna, navigavano e commerciavano nei mari del Mediterraneo, svolgendo un ruolo nel commercio veneziano dell’epoca.

Nel XIX secolo, un posto di rilievo nella storia della navigazione di Milna spetta al bark Teresina, il più grande veliero costruito nei cantieri navali di Milna, con una capacità di carico di 307 tonnellate, un

equipaggio di 11 membri, equipaggiato con 4 cannoni e registrato come veliero a lunga navigazione, di proprietà del capitano Mate Babarović.

Il commercio con l’Adriatico e il Mediterraneo portò a una crescita economica, e proprio nel XVIII e XIX secolo vennero costruite imponenti case a due piani di armatori e capitani di Milna. Queste bellezze in pietra dominano ancora oggi Milna, e una di queste è la casa della famiglia Babarović, costruita nel 1843. La casa della famiglia Babarović fu utilizzata come alloggio per i viaggiatori che non volevano dormire sulle navi, e può quindi essere considerata il primo “hotel” di Milna.

Durante la costruzione, i residenti erano scontenti del fatto che la casa fosse così grande da oscurare la chiesa parrocchiale, maledicendola con frasi come “che crolli, che bruci”. La casa resistette per molti anni, ma undici anni fa ci fu un incendio, e la “Casa Maledetta” bruciò nel 2008.

8. CHIESETTA DI SAN GIROLAMO

In fondo alla baia dei mulini, nella zona chiamata Pantera, dove un tempo si trovava il cantiere navale di Mate Bonačić Protti, defunto Prošper, oggi sorge la chiesa di San Girolamo, il protettore della Dalmazia, degli studenti e degli insegnanti. Nel 1860, con il permesso dell’allora arcivescovo, suo figlio Jere fece costruire una piccola chiesa in onore del suo protettore San Girolamo, su un terreno chiamato Banjić, con un determinato legato. Sull’altare c’era un’immagine su legno, che purtroppo non è stata conservata. Ne sono rimasti due pezzi raffiguranti San Pietro e San Paolo, che oggi si trovano nella sacrestia della chiesa parrocchiale. Attualmente non si celebrano messe nella chiesetta, eccetto il giorno della festa di San Girolamo, il 30 settembre.

9. VECCHIO CANTIERE NAVALE BONAČIĆ PROTTI

Il cantiere navale iniziò la sua attività nel 1750 nella zona chiamata Pantera e si estese fino al luogo dove oggi si trova il marina ACI. Oltre a costruire navi per le ricche famiglie di Milna, il cantiere realizzava imbarcazioni per armatori provenienti da gran parte della costa orientale dell’Adriatico, in particolare dalle aree della Dalmazia centrale e meridionale. Le navi variavano in capacità e dimensioni degli alberi (Bracera, Trabakul, Loger, Schooner, Brick, Stela, Cutter, Leut, Laja svičarica, Guc, Kajići, Gondola). Quando una nave veniva completata, si invitava un sacerdote per benedirla, dopodiché si organizzava la cerimonia del varo. La nave veniva decorata, veniva issata la bandiera, e sia sulla prua che sulla poppa veniva posto un ghirlanda. Sullo scafo si rompeva cerimonialmente una bottiglia di prosecco, un’usanza ancora in uso oggi, e la nave veniva battezzata. Successivamente, la nave veniva messa in mare e la festa nel cantiere poteva iniziare. Oggi, quando incontri un vecchio carpentiere sul molo, con un po’ di nostalgia ma con calore nel cuore, inizierà a raccontarti storie dell’epoca gloriosa del cantiere di Milna.

10. VECCHIO CANTIERE NAVALE DORIĆ

Nel 1775, da una piccola officina delle mani laboriose dei fratelli Dorić, o come alcune fonti indicano Bonačić Dorić, si sviluppò un cantiere navale nella baia di Vlaška. Fino a poco tempo fa, in quel luogo si potevano vedere i resti di un argano per il traino delle navi, che un tempo aveva tirato fuori dal mare centinaia di imbarcazioni bisognose di riparazione, e aveva restituito al mare veri gioielli degni di ammirazione. Il cantiere navale si trasferì dalla baia di Vlaška nell’area di Brdo, dove operava un piccolo cantiere navale della famiglia Peruzović. Il 26 giugno 1961, sotto l’egida dell’allora Cooperativa

Agricola di Milna, dal vecchio cantiere navale dei fratelli B. Dorić si sviluppò il cantiere navale di Milna, nell’area di Brdo, dove allora si trovava la fabbrica “Sardina”, oggi il marina Kanarija. A metà degli anni settanta, a causa delle risorse limitate, il cantiere si concentrò sulla costruzione di piccole barche, ma l’attività di riparazione delle navi era ben sviluppata. Milna divenne così uno dei centri per la riparazione di navi in legno sull’Adriatico. Ai carpentieri di Milna venivano affidati lavori complessi di ricostruzione di navi in legno. Inoltre, producevano grandi quantità di remi che finivano nella maggior parte delle barche dell’Adriatico.

You don't have permission to register